È una mostra che tocca corde profonde quella curata da *Assunta Verrone, intitolata *“Catalogo Imperfetto”*, e che vede protagonisti diversi artisti contemporanei uniti da una comune tensione poetica e spirituale. La collettiva affronta temi complessi e attuali: le **vite non perfette delle donne che circondavano Gesù, l’alternarsi di tempi di pace e guerra, e la *necessità di scegliere tra il bene e il male, con riferimento alla figura simbolica dell’Arcangelo Michele, protettore dei passaggi epocali.

Una mostra collettiva che invita alla riflessione

Le opere esposte, firmate da diversi autori, dialogano tra loro in un allestimento che si presenta come un percorso visivo e simbolico tra fragilità umana e ricerca spirituale. La curatela di Assunta Verrone unisce in modo coerente sensibilità artistiche diverse, valorizzando ogni voce all’interno di una narrazione più ampia che interroga l’oggi.

La mostra sorprende non solo per i *contenuti densi di significato, ma anche per il modo poetico con cui questi vengono trasportati nelle opere: una tensione tra *arte, spiritualità e attualità, che accompagna lo spettatore in una riflessione profonda sul presente e sulla condizione umana.

Il Catalogo Imperfetto pubblicato da ArtonWorld

A documentare il progetto è il *“Catalogo Imperfetto”, pubblicato da **ArtonWorld, rivista internazionale di arte e cultura contemporanea. Il catalogo è *interamente sfogliabile online al seguente link:
CLICCA QUI PER SFOGLIARE IL VOLUME

Un progetto editoriale che raccoglie testi critici, immagini delle opere e riflessioni degli artisti, offrendo un’estensione concettuale della mostra e contribuendo a renderla accessibile anche al pubblico digitale.


Una collettiva che emoziona e fa pensare.
Sotto la direzione curatoriale di Assunta Verrone, “Catalogo Imperfetto” si afferma come una mostra capace di fondere intimità poetica e visione universale, in un momento storico che chiede all’arte di interrogare e di illuminare.

“Imperfect Catalogue”: the group exhibition curated by Assunta Verrone, exploring spirituality, poetry, and human engagement

It is an exhibition that strikes deep emotional chords — “Imperfect Catalogue”, curated by Assunta Verrone, brings together contemporary artists united by a shared poetic and spiritual tension. The collective show addresses complex and timely themes: the imperfect lives of the women who surrounded Jesus, the ebb and flow of war and peace, and the need to choose between good and evil, with a symbolic reference to Archangel Michael, protector of transformative eras.

A group exhibition that invites reflection

The featured works, created by various artists, interact with one another in a display that unfolds as a symbolic and visual journey between human fragility and spiritual search. Assunta Verrone’s curatorial vision weaves together diverse artistic sensibilities, giving value to each voice within a broader narrative that questions the present.

The exhibition stands out not only for its deeply meaningful content, but also for the poetic way in which these themes are conveyed: a tension between art, spirituality, and current events that leads the viewer into profound contemplation on the human condition and the world we live in.

The Imperfect Catalogue published by ArtonWorld

The project is documented in the “Imperfect Catalogue”, published by ArtonWorld, an international magazine of contemporary art and culture.
The catalogue is fully available online at the following link:
CLICK HERE TO BROWSE THE VOLUME

This editorial project includes critical texts, images of the works, and reflections by the artists, offering a conceptual extension of the exhibition and making it accessible to digital audiences.

A collective show that moves and inspires.
Under the curatorial direction of Assunta Verrone, “Imperfect Catalogue” establishes itself as a powerful fusion of poetic intimacy and universal vision.

“Catalogo Imperfetto”: la mostra collettiva curata da Assunta Verrone tra spiritualità, poesia e impegno umano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su