by Carmelita Brunetti Clamoroso arrivo della prima mostra personale dell’artista giapponese Yayoi Kusama: Infinite Love nelle grandi sale del SFMOMA nel nord della Califormia. Yayoi Kusama è una delle figure artistiche più famose al mondo. La ricerca artistica dell’artista giapponese Yayoi Kusama nata nel 1929 a Matsumoto, in Giappone, ha raggiunto il successo in Patria e…
Rimini between cinema and art. From the Fellini Museum to ancient art to be relived together
by Noemi Adabbo “Tu saresti capace di piantare tutto e ricominciare la vita da capo?”, chiedeva Guido Anselmi interpretato da Marcello Mastroianni ad una splendida Claudia Cardinale in Otto e mezzo: quale frase felliniana più azzeccata, ahimè, per la Romagna di questi giorni. È stato un maggio nefasto a causa dell’alluvione che ha colpito molte…
Julian Charrière: Erratic at SFMOMA
L’artista Julian Charrière è nato a Born nel 1987 in Svizzera, ha viaggiato in regioni polaRi in cui l’essere umano difficilmente raggiunge. La sua esploraizone punta a testimoniare il cambiamento climatico e i disastri climatici che stanno subendo i ghiacciai. Il rapporto con l’ambinete glaciale è stato complicato, ma la sua volontà di presentare quei…
Has the perception of beauty in our
contemporary times changed?
L’essere umano come reagisce di fronte alle opere digitali? Quali aree cerebrali si attivano?Nel complesso, sembra che il cervello elabori e risponda all’arte digitale in modo molto simile a quello dell’arte fisica tradizionale. Per esempio, la corteccia orbitofrontale, coinvolta in modo importante nel processo estetico, si attiva quando guardiamo un’opera d’arte esteticamente piacevole, sia essa…
Exhibition of ANDI YANG and OSCAR
The “LIFE-REBIRTH-GIFT by ANDI YANG and OSCAR” exhibition curated by Carmelita Brunetti, publisher of Artonworld, was inaugurated on 2 December at the Medina Art Gallery in Rome. Below, a selection of images from the inauguration.
How is the art market and the world of international collectors experiencing the changes of our technological age? Olga Simonova founder of ArtLever and expert in luxury objects and artworks throughout Europe and the United States tells us about it
“Nel mercato attuale come reagiscono i collezionisti tradizionali alla realtà digitale della produzione di Cryptoart e NFT?”.“Tutti i collezionisti condividono il desiderio di possedere e sperimentare la bellezza. In modo un po’ provocatorio, Cryptoart e NFT hanno creato una nuova generazione e forma d’arte e una comunità di collezionisti. La tensione tra il nostro desiderio…
Ma gli NFT hanno cambiato le regole del mercato dell’arte?
I collezionisti ora comprano più NFT e meno arte analogica?L’economista Ethan McMahon riferisce che circa la metà di tutti gli NFT che si vendono costano meno di $ 400, appena abbastanza per coprire i costi della blockchain.McMahon ha anche affermato che quasi tutta l’azione di rivendita per gli NFT, dove si guadagnano soldi veri, avviene…
Il collezionista-imprenditore emiliano
FRANCESCO AMANTE dona la luminaria
“Grazie Lucio” firmata dall’artista romano Pablo Echaurren al Day Hospital Oncologico del Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Questa bellissima opera, faceva parte dell’installazione luminosa, che nell’inverno del 2020 ha riacceso Via d’Azeglio, con i versi della canzone Futura di Lucio Dalla, è stata realizzata dall’artigiano Antonio Spezia. Quest’opera, è una suggestiva installazione luminosa che vuole portare luce, nel doloroso percorso dei malati di cancro, che vengono curati nel reparto di oncologia del…
Cosa sono le emozioni?
Esistono nella vita iperdigitalizzata?
intervista a Umberto Galimberti
Il più grande filosofo italiano che con il suo “libro delle Emozioni” sta facendo discutere e riflettere sull’importanza dell’educazione alle emozioni e a riconoscerne le patologie scaturite dalle nevrosi che la nostra epoca iperconnessa genera. Vuole essere anche una guida alla scoperta delle emozioni umane, un fenomeno complesso e un campo di indagine sterminato. Se…
Sessualità tra scienza arte e storia (Parte 1^)
La vita umana fluisce in un continuo susseguirsi di desideri che determinano bisogni, che generano la definizione degli obiettivi che hanno lo scopo di realizzare la loro soddisfazione. L’attrazione sessuale, definita spesso nel linguaggio comune passione, è una forma di desiderio di un essere umano nei confronti di un altro, caratterizzato da un forte coinvolgimento…